Rimani aggiornato. Seguimi su:

QUANTO COSTA DJ, PIANOBAR, GRUPPO MUSICALE, DUO ACUSTICO...?

Come dicevo nel video precedente  (“Che musica mettere per una festa”), la musica è fondamentale per una festa. Non metterla è sempre un rischio , oltre che un peccato.

E quindi quando organizzi un evento,  immagini un Dj, Pianobar, Gruppo musicale, duo acustico, pianista classico.. 

Ma quale soluzione scegliere  e soprattutto quanto costa? 

DJ o  PIANO BAR :    

La soluzione di un “one man show”, sia in consolle che con strumento e voce, può essere adatta a vari contesti, dal compleanno di 18 in su, per eventi aziendali, aperitivi, matrimoni. 

Sicuramente è da considerare il vantaggio del poco spazio occupato laddove non sia possibile far venire una formazione di molti elementi.  

Se la festa è in una location, bisognerà verificare che tipo di impianti audio sono presenti, in modo che l’artista porterà solo i suoi strumenti, senza casse e amplificazione varia. 

Questo inciderà sul costo,  che di base può andare dai 200 ai 700 Euro (se non parliamo di artisti particolarmente famosi o special guest che rientrano in mercati specifici di tariffe).

Il cachet potrà variare in base al tempo di performance, all’orario, al luogo, alla complessità dell’evento.

I dj spesso sono polivalenti e, se bravi ed esperti, sono in grado di gestire tutte le situazioni di festa diverse, contando su un occhio esperto da regista della serata. 

 Il piano bar, se eseguito da un professionista è come un dj ma con tastiera e  voce live. Ormai l’elettronica degli strumenti permette di poter riprodurre qualsiasi genere musicale e di fornire quindi un intrattenimento a 360 gradi, dal soft, elegante alla dance più sfrenata.

BAND, GRUPPI MUSICALI   

Si va dal duo o trio a band con più elementi. I generi sono infiniti, il mix di  strumenti utilizzati anche. Proprio in base al tipo di assemblaggio strumentale e vocale, si ottengono dei mood differenti. Dalla musica classica, jazz, blues, al rock, al funky, all’elettronica, etnica,  dal pop, alla dance commerciale o revival. 

Starà a te e a chi organizza l’evento, scegliere lo stile più coerente, per poi contattare il gruppo giusto.

I musicisti avranno bisogno di spazi diversi in base al numero di componenti e alla strumentazione, oltre quello necessario all’amplificazione, anche qui da verificare semmai con la location. 

Il costo di un gruppo è mediamente dai 100 ai 400 Euro ad elemento, con variazioni in base alla trasferta, alla vastità di repertorio, alla fama. 

L’impatto visivo di una band che suona live, è sempre affascinante, oltre che coinvolgente. 

L’importante è chiamare dei professionisti.

CORI o GRUPPI A CAPPELLA   

I cori sono  formazioni  solo vocali che a volte si fanno accompagnare da uno o più strumenti. Un esempio potrebbe essere un coro polifonico classico o un coro gospel o un coro alpino. 

Che trovano collocazione in speciali eventi con temi particolari (ed anche durante celebrazioni religiose). 

Il miscelarsi delle voci con il giusto dosaggio di emissioni sui bassi e gli alti, è sempre Di grande impatto acustico ed emotivo.

Il costo è estremamente variabile in base al numero di elementi, solitamente si considera un forfetario e non un compenso a singolo cantante o musicista.

Le formazioni cosiddette A CAPPELLA, sono band di cantanti che arrangiano ed eseguono ogni tipo di canzone o stile musicale solo con le voci e dove spesso la parte ritmica è affidata ad un Beat-boxer che riproduce con la voce ed il microfono  il basso e la batteria mentre gli altri si dividono in 4 tonalità di voci diverse, fondendo tutto insieme.

Questa formazione è molto scenica, teatrale, d’effetto e anche tecnicamente interessante. Forse non adatta ad una festa dove si vuole più che altro ballare, ma magari per interventi importanti o come apri evento. Come per una band musicale, il costo medio va dai 100 ai 400 Euro ad elemento, con variabili in base alla trasferta, alla vastità di repertorio, alla notorietà del gruppo. 

In tutto questo, ricordati che per ogni evento con musica (live o da radio o riprodotta da device) c’è da pagare la SIAE, a carico di chi celebra l’evento. Puoi informarti sul sito SIAE.IT

Per quanto riguarda invece gli artisti, Ricordati che il loro valore va sempre riconosciuto e quindi pagato come qualsiasi altro professionista. 

Considerando che dietro alla singola performance c’è un enorme studio (a volte anni ed anni), costose attrezzature, spesso cambiate per aggiornamento, ore ed ore di prove, spostamenti, montaggio-smontaggio e trasporto strumentazione e amplificazione, Enpals ed altre voci varie.  

Per continuare a ricevere notizie, consigli e idee su Come Fare Festa, ISCRIVITI  al mio canale You Tube e/o alla pagina Facebook.

Ci vediamo nel prossimo video!

Se hai domande specifiche, dubbi, curiosità, inviami la tua richiesta/domanda tramite
il form. Sarò lieto di darti un consiglio.