Rimani aggiornato. Seguimi su:

MATRIMONIO: scelta Location e Catering

Parliamo di uno dei festeggiamenti più importanti della vita: 

Il Matrimonio. Una scelta principalmente d’amore, che si dimostra e si mette alla prova anche durante la scelta del ricevimento e di tutto ciò che riguarda la cerimonia. 

Prima della fatidica data una delle prime ricerche sarà la LOCATION.

(sulla quale ho dedicato un video apposito)

La selezione della villa, del locale, del ristorante, dell’agriturismo, della baita, del castello, è importante e riguarda la bellezza, l’ubicazione, la capienza, lo stile, e non ultimo, il costo.   Una volta individuata, bisognerà scegliere il 

CATERING, che può essere incluso dalla Location o esterno.

Chi si occupa del Catering, solitamente suggerisce ed offre alle coppie un Food Test, ovvero una prova gratuita del menù di ricevimento con le varie opzioni proposte. Questi food test danno l’indicazione del sapore, della presentazione e della qualità della proposta gastronomica. 

Chiaramente bisognerà tener conto delle eventuali esigenze alimentari speciali degli invitati (se non proprio degli sposi). 

Sia che si tratti di scelte obbligate (per via di intolleranze, allergie), di decisioni etiche o di credo religiosi,  è necessaria una particolare attenzione alla varietà delle proposte. 

Si cercherà di variare il menù tra antipasto, uno o più primi, secondo di carne o pesce (o entrambi), con contorno incluso o a parte. 

In questa fase si accordano anche i vini da  abbinare al menù scelto (solitamente i bianchi si sposano al pesce e i rossi al menù a prevalenza carne). 

Scelto il menù che più soddisfa e appaga, al prezzo più convincente, sarà da vedere la parte organizzativa. 

Solitamente in questa fase si viene seguiti da un responsabile della struttura, da un Direttore o da un/una Wedding Planner. Perchè bisognerà seguire i vari momenti del ricevimento

APERITIVO DI BENVENUTO che sarà previsto all’ interno, esterno, o diviso in più “corner”; In questa fase gli invitati arriveranno a scaglioni sul luogo, restando per un po’ in attesa degli sposi, che solitamente si intrattengono per fare delle foto in luoghi stabiliti col fotografo. 

Verrà quindi servito un prosecco o un cocktail sia alcolico che analcolico servito in postazione fissa e a girobraccio, passando quindi tra gli invitati. Molto dello svolgimento sarà in piedi, in stile conviviale. Se la location ne è dotata, saranno da prevedere delle sedute, magari esterne se il clima lo permette, però coperte per non stare sotto al sole se giorno o all’umidità se sera. 

Da mangiare saranno previsti vari sfizi “finger food” (tartine, fritti, cruditè, sushi, legumi) ed anche  specialità regionali servite nei diversi corner a tema e serviti da personale.

All’aperitivo di benvenutoseguirà PRANZO O CENA seduti e serviti (con fatidico Tableau che è spesso fonte di discussione per i posti da assegnare). 

Per i tavoli si sarà scelta con la Location la Mise en Place, il centro tavola floreale o di altro tipo, e gli ulteriori allestimenti.

Sarà importante un Servizio in sala adeguato per competenza, esperienza e numero di camerieri.  Questo per rendere preciso il timing delle portate, il cambio posate, le richieste di bis e per un controllo repentino ed efficace di qualsiasi altra necessità ai tavoli, compreso il refill di acqua e vino. 

DOLCI

Sempre più spesso si ricorre alla soluzione di un buffet con varie scelte di dolci monodose e al taglio. Inoltre ci sarà un angolo per i confetti, spesso in tanti gusti differenti e con coni di carta per poterli selezionare. 

Poi ci sarà l’uscita della  TORTA con BRINDISI(dove potrebbero esserci momenti clou come il ballo degli sposi, una dedica di un genitore o se sera la proiezione di video o giochi laser o fuochi d’artificio. 

Mentre si svolge tutto questo, ma anche dopo, c’è un ingrediente di cui non ho ancora parlato: LA MUSICA , ovvero la colonna sonora della festa.

 Ne parliamo dettagliatamente nel prossimo video dedicato al matrimonio.

Per continuare a ricevere consigli e idee su Come Fare Festa,  ISCRIVITI al mio canale You Tube o alla pagina Facebook.

Ci vediamo nel prossimo video!

Se hai domande specifiche, dubbi, curiosità, inviami la tua richiesta/domanda tramite
il form. Sarò lieto di darti un consiglio.